
Con piacere vi propongo la testimonianza di Carmelo Vaccaro. Siciliano d'origine, lascia l'Italia per la Svizzera nel 1980, spinto dalla voglia di fare nuove esperienze e confrontarsi con culture diverse. Professionista affermato e poliedrico, Consigliere del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all'Estero), membro聽del Com.It.Es. (Comitato degli Italiani all'Estero), direttore della testata giornalistica聽鈥淟a Notizia di Ginevra鈥,聽猫 anche scrittore e poeta. In questa intervista ci parla della sua vita聽a Ginevra e del suo impegno a servizio della comunit脿 degli italiani all'estero.
Ci parli un po' di lei: da dove viene e quando ha lasciato l'Italia?
Sono originario della Sicilia, precisamente di Palagonia, un paese in provincia di Catania. Ho deciso di lasciare l'Italia nel 1980, spinto non solo dal desiderio di trovare lavoro, ma anche dalla voglia di scoprire nuovi orizzonti. A vent'anni avevo una curiosit脿 insaziabile e sentivo la necessit脿 di vedere cosa ci fosse al di fuori della mia terra d'origine, di conoscere altre culture e vivere nuove esperienze che mi arricchissero a livello personale.
Quando sono arrivato a Ginevra, in Svizzera, mi sono trovato in una realt脿 molto diversa da quella a cui ero abituato. Nonostante le opportunit脿 di lavoro non fossero particolarmente promettenti, sono rimasto affascinato dall'importanza che veniva data all'educazione civica e al rispetto per il prossimo. Questo senso di ordine e civilt脿 ha reso l'ambiente piacevole e gratificante, al di l脿 degli aspetti lavorativi. 脠 stato un cambiamento positivo che mi ha fatto sentire in sintonia con quel nuovo modo di vivere, anche se distante dal mio paese natale.
Da dove nasce la decisione di trasferirsi in Svizzera? In che citt脿 vive e in base a quali criteri l'ha scelta?
La decisione di trasferirmi in Svizzera 猫 nata principalmente dalla volont脿 di stabilirmi in un Paese che offrisse stabilit脿, sia economica che sociale, e che allo stesso tempo mi permettesse di vivere in un ambiente organizzato e civile. Attualmente continuo a risiedere a Ginevra con la mia famiglia.
Ho scelto questa citt脿 per la sua qualit脿 della vita, l'efficienza dei servizi e la sua vicinanza all'Italia, che mi permette di mantenere un forte legame con le mie radici.
Di cosa si occupa attualmente?
Tra incontri istituzionali ed eventi socio-culturali, le mie giornate sono molto intense e appassionanti, variando a seconda delle esigenze dei diversi ruoli che ricopro. Principalmente, come Coordinatore della Societ脿 delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG -saig-ginevra.ch), mi impegno nell'organizzazione di eventi socio-culturali. Inoltre, dirigo la testata giornalistica 鈥淟a Notizia di Ginevra鈥 (la-notizia.ch), che mi occupa costantemente nella redazione di articoli. In aggiunta, sono stato eletto presidente dell'UNDIS (Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera - undis.ch), membro del Com.It.Es. (Comitato degli Italiani all'Estero - )聽e consigliere al Consiglio Generale degli Italiani all'Estero ().
Cerco di organizzare al meglio le mie giornate per riuscire a portare avanti tutti questi impegni e, se mi rimane un po' di tempo, lo dedico alla scrittura di pensieri, poesie e qualche canzone.
Pu貌 darci delle indicazioni, in base alla sua esperienza, sul costo della vita in Svizzera?聽
Il costo della vita in Svizzera 猫 noto per essere piuttosto alto rispetto a molti altri Paesi europei. L'alloggio rappresenta una delle spese pi霉 significative, soprattutto nelle citt脿 principali. Anche i generi alimentari e le bollette sono piuttosto costosi, ma c'猫 una grande attenzione alla qualit脿 dei prodotti e dei servizi offerti. I trasporti pubblici, pur essendo ben organizzati ed efficienti, hanno un costo superiore alla media europea, ma garantiscono puntualit脿 e una copertura capillare del territorio.
Come giudica il livello dei servizi al cittadino nella sua citt脿 di espatrio?
Ineccepibili! I servizi al cittadino in Svizzera sono di altissimo livello. Il sistema sanitario 猫 eccellente, anche se basato su assicurazioni private, e la burocrazia 猫 generalmente snella e ben organizzata. C'猫 un grande rispetto per le istituzioni e per il benessere della comunit脿, e questo si riflette in una gestione trasparente ed efficiente dei servizi pubblici. La qualit脿 della vita 猫 sicuramente uno degli aspetti pi霉 positivi di vivere qui.
Ci sono buone opportunit脿 di lavoro per gli italiani, nella zona in cui vive?
Le opportunit脿 di lavoro per gli italiani ci sono, soprattutto nei settori come l'ingegneria, la finanza, il settore sanitario e l'informatica. Tuttavia, per integrarsi nel mondo del lavoro svizzero 猫 essenziale avere una buona conoscenza del tedesco, del francese o dell'inglese, a seconda della regione. Le qualifiche professionali italiane vengono generalmente riconosciute, ma in alcuni settori possono essere richieste ulteriori certificazioni o l'adeguamento agli standard locali.
Come membro del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all'Estero), ci spiega quali sono le finalit脿 di questo organismo?
Il CGIE 猫 un organismo consultivo del governo italiano che ha il compito di rappresentare gli interessi degli italiani residenti all'estero. Le sue finalit脿 principali sono promuovere il benessere e l'integrazione delle comunit脿 italiane all'estero, tutelare i loro diritti e fornire un canale di comunicazione tra queste comunit脿 e le istituzioni italiane. Il nostro lavoro 猫 volto a migliorare i servizi per gli italiani all'estero e a mantenere vivo il legame con l'Italia, sia a livello culturale che economico.
Siamo 43 eletti in tutto il mondo, maggiormente dai Com.It.Es., e 20 Consiglieri di nomina governativa. I 43 eletti rappresentano pi霉 di 7 milioni di italiani iscritti all'AIRE. Ogni Consigliere ha il dovere di incontrare gli italiani ovunque essi si trovino, qualora lo desiderano, al fine di fargli sentire la vicinanza delle istituzioni elette. Attualmente, la III Commissione, di cui mi pregio di far parte, sta lavorando alla revisione della legge istitutiva, proponendo cambiamenti radicali. Tra questi, il passaggio da organo consultivo a organo rappresentativo, in modo da diventare un interlocutore credibile del Governo italiano e delle autorit脿 dei Paesi di residenza degli italiani nel mondo.
Immagino che ci siano aspetti della vita in Svizzera, sia positivi che negativi, che ha scoperto solo vivendoci. Quali sono?
Tra gli aspetti positivi c'猫 sicuramente la qualit脿 della vita, l'organizzazione impeccabile e il grande senso di rispetto per le regole e per il prossimo. Il sistema sanitario e l'efficienza dei trasporti pubblici sono tra i migliori in Europa.
Tra i lati meno piacevoli, invece, c'猫 il costo della vita, che pu貌 risultare piuttosto elevato, soprattutto per chi arriva da Paesi con un costo pi霉 basso. Tuttavia, questo aspetto 猫 in parte compensato da stipendi proporzionati alle spese.
Inoltre, a volte pu貌 essere difficile integrarsi completamente in una societ脿 cos矛 strutturata e riservata, specialmente per chi proviene da una cultura pi霉 aperta e calorosa come quella italiana.
Desidero cogliere questa occasione per ringraziarvi per l'opportunit脿 che mi 猫 stata offerta di incontrarvi e farmi conoscere meglio, anche attraverso questa intervista. Mi auspico di essere聽 all'altezza delle vostre aspettative.