pensione e residenza
Buongiorno, vorrei capire se vivendo con la residenza non abituale, al momento di andare in pensione fra una decina d'anni, avrei diritto, trasferendomi definitivamente con iscrizione AIRE, alle agevolazioni previste per i pensionati settore privato.
Grazie.
nessuno può sapere quale evoluzione avrà nei prossimi anni la legge che ha emanato il Portogallo e nessuno può sapere se l'Italia manterrà fede all'accordo bilaterale sottoscritto tanti anni fa ... oggi non è possibile rispondere alla tua domanda :-)
Grazie per la tua puntualizzazione, Arcangelo
Per adesso no in quanto la legge per i RNH scade, mi pare, a fine 2019. Se ti mancano ancora 10 anni dovrai vedere se a quella data è stata promulgata.
ahahah alexmarti, intendevi certamente scrivere "prolungata" eh ?
arcangelo ha scritto :ahahah alexmarti, intendevi certamente scrivere "prolungata" eh ?
oppure
PROMULGATA quella nuova ... di Legge ...
ugopaguro ha scritto :Buongiorno, vorrei capire se vivendo con la residenza non abituale, al momento di andare in pensione fra una decina d'anni, avrei diritto, trasferendomi definitivamente con iscrizione AIRE, alle agevolazioni previste per i pensionati settore privato.
Grazie.
Salve,
ci sono valanghe di discussioni in argomento, sarebbe sempre meglio "dare un'occhiata" ai vari forum.
La legge che il Portogallo ha "promulgato" è per attrarre investimenti stabili causa crisi 2008 ed è datata 2009 , ha decorrenza 2010 ed ha durata 10 anni (la legge) quindi chi vorrà avere lo status di RNH con conseguente esenzione per 10 anni dovrà essere residente ENTRO il 31.12.2019 ed avere redditi da loro riconosciuti per ottenere tale status che durerà appunto per 10 anni.
Non è dato sapere ad oggi cosa intenderanno fare i portoghesi ma a mio parere promulgheranno nuova legislazione in materia VARIANDO qualcosa .... per non essere troppo mal visti in sede UE.
Ricordo che quest'anno il PT ha avuto il migliore incremento del PIL in EU ... quindi non potranno ancora invocare la causa emergenziale.
Tornando alla Legge .... esiste il concordato bilaterale con l'italia del 1984 per evitare le doppie tassazioni.
Ci sono concordati simili con quasi tutti i paesi del mondo ... per fare sì che chi si trasferisce all'estero scelga dove pagare le tasse.
In PT si avrà tassazione ZERO nell'ordine se :
- si ottiene la residenza
- si applica concordato
- si ottiene il regime di RNH
Un saluto a tutti/e
il Decreto Legge è del 2009, ratificato nel 2010, divenuto Legge nel 2013 e entrata in funzione dal 1 gennaio 2014, quindi dovrebbe intanto avere validità fino al 2024 ... salvo diversa interpretazione :-)
Ciao Arcangelo
Sei sicuro ? A me avv. LXXXX di Lisboa ha dato termine ultimo il 2019 .  Riporto quanto appreso ... e sarei STRACONTENTO se fosse come ti dici.
Dove hai reperito queste date ?
Dico questo perché anche ina Agenzia di trasfer. Pensionati italiana ha verificato con propria controparte avvocato (un altro) portoghese ed ha poi confermato.
Motivo : oscurato - casomai invia il contatto per messaggio privato - meglio non inserire contatti di terze persone su questo forum pubblico, a garanzia anche della loro privacy
Motivo : oscurato - casomai invia il contatto per messaggio privato - meglio non inserire contatti di [i]terze persone su questo forum pubblico, a garanzia anche della loro privacy[/i]
... ero indeciso infatti ... ma sono un eterno peccatore !!
ciao Sbertan
come vedi ho scritto "dovrebbe" perché il buonsenso mi dice che se una legge che esenta dalle tasse per 10 anni entra in funzione nel 2014 mi viene spontaneo dire 2014 + 10 = 2024
le date che ho scritto sono quelle dei documenti ufficiali portoghesi :-)
cmq questa mia interpretazione va confrontata con un fiscalista preparato portoghese
Buongiorno, scusatemi ma intendevo chiedere se per quanto previsto dalla Legge, visto che non bisogna risiedere nel Paese negli ultimi 5 anni, viene considerata anche la residenza non abituale oppure questa non rientra.
Grazie
A me d'istinto viene di interpretare che il termine del 31.12.2019 sia quello utile per poter chiedere lo status RNH. Se poi la legge verrà confermata così com'è oppure modificata con altri parametri sono portato a pensare che chi ha acquisito il diritto lo conserva, in ogni caso, vita natural durante con la legge attuale, ma..... tra il dire e il fare....
ciao,
stai facendo molta confusione....
la resid. nao habit. brevemente RNH è UNO "STATUS" concesso a CHI SI TRASFERISCE, se la persona risponde-ottempera-ha determinate condizioni  (oltre ovviamente poter dimostrare di avere una residenza stabile) :
- non avere risieduto nel paese entro i 5 anni precedenti
- essere titolare di redditi da capitale
oppure
- non avere risieduto nel paese entro i 5 anni precedenti
- fare parte di determinate categorie professionali
oppure
- non avere risieduto nel paese entro i 5 anni precedenti
- essere titolare di redditi da Pensione ....
³Ò±ð²Ô³Ù¾±±ô±ðÌý ugopaguro prego diprenderSI il tempo di leggere  le molte discussioni che trattano la materia .... dove è veramente spiegata questa prima basilare casistica.
Altre sono quelle veramente "ostiche".
ovviamente .... si perde tempo ..... ... ma ..... LEGGETEVI IL FORUM !!!
Un saluto
Può essere che sono in confusione certamente, ma il termine del 31.12.2019 è molto chiaro.
LIK51 ha scritto :Può essere che sono in confusione certamente, ma il termine del 31.12.2019 è molto chiaro.
Non era riferito a Lei ...
Peraltro .... SE PARLIAMO DEL 2019 ... sono stato uno dei primi (se non il primo) ad evidenziare il termine del 2019 ai neo-iscritti.
L'ho pure citato ad una delle "agenzie" che forniscono (????) questi servizi a pagamento .... giusto per essere chiari.
La confusione era riferita all' utente che ha aperto la discussione.
... e che BIRICCHINO .... non  naviga adeguatamente nel FORUM.
Anche leggere discussioni ... diciamo ... vecchie ... aiuta a comprendere adeguatamente la materia e sopratutto le domande .... ripetute e ripetitive .... dei neo-iscritti (sono in molti) che preferiscono fare domanda piuttosto che "crescere" individualmente assimilando lettura dopo lettura ... la materia.
NON ripeto NON vuole essere una polemica ma solo uno sprono alla conoscenza per autoapprendimento
Aahhh.... scuse profonde per la mia presunzione di essere il destinatario.
😂😂😂Ad ogni modo riconosco che non è da tutti armarsi di pazienza e "crescere" acquisendo nozioni gradatamente... però credo che la linfa vitale di questo, come di altri blogs, sia proprio il dialogo continuo tra "esperti" e "neofiti" i quali ultimi, forse, si sentono meno in confusione leggendo qualche risposta immediata e rassicurante che li sproni ad ampliare la lettura. Forse.
😂😂😃
ciao
torno a ripetere che un Decreto Legge emesso nel 2009 divenuto legge nel 2013 entrato in funzione nel 2014 e quindi a produrre gli effetti decennali voluti con quella legge DOVREBBE significare che la sua scadenza sarà il 2024 altrimenti se scadesse nel 2019 produrrebbe effetti solo per 5 anni e non 10 ...
la certezza solo se si riuscisse ad avere una risposta sicura dall'Agenzia delle Entrate Portoghese ...
Caro Arcangelo
TORNO a ripetere pure io che u o studio legale di Lisboa PIÙ un altro legale portoghese interpellato da agenzia Vic. trasferimento pensionati. CONFERMANO.
Se sei già in loco a nome di tutto il Forum Ti pregherei di investire a scopo sociale 2orette del tuo tempo in una sede di AT financas per chiederglielo direttamente.
Io in line sul mio account in AT non sono riuscito ad avete risposte.
Potrò farlo direttamente solo in occasione del prossimo viaggio entro fine 2017.
La questione sarebbe PROVATAdalla data del rimo radcio .. accettazione di RNH.
Se e' del 2010 oppure del 2014.
Peraltro nel 2014 hanno solo eseguito implementazioni alla legge di qui il nuovo decreto.
Ti prego di fare a che in privato citazioni di studi legali portoghesi che avvalorano la tua tesi.
Io potrò fare altrettanto citandoti i miei riferimenti.
Altrimenti cosi non e' utile a nessuno
Al limite metti in pubblico il link che riporta i riferimenti, questo e' concesso.
Si sta facendo una grande confusione sul concetto dei 10 anni. È ottenendola, la NHR, che questa è garantita per 10 anni. Poi, dopo questi 10 anni, a meno di (improbabili) prolungamenti, si passa all'esborso delle tasse... come tutti i cittadini del luogo! Â
Altra cosa, invece, è per quale durata di tempo resti in vigore questa legge della possibilità di ottenere la NHR . Personalmente, è sul foro dei francesi che avevo letto non essere più cosa certa, quella di potere poi ancora far capo a questa particolare condizione. SÃ, possibilmente già a partire dalla fine del 2019 potrebbe scomparire.
Ci sono paesi (non soltanto l'Italia) che considerano non essere legale potersi astenere dal pagare le tasse. Nel senso che si considera che da qualche parte vanno pagate ... Anche se -supponiamo- il Portogallo non chiudesse questo capitolo/possibilità , è probabile che ci pensino gli altri paesi a vedere come quindi captare le persone e... "catturando" le tasse.
Inoltre, sulla questione, pure Bruxelles è da un po' che sta valutando simili considerazioni (proprie e dei vari paesi ... ovviamente scontenti) .  Di fatto, all'inizio era per facilitare il Portogallo. Ma adesso... questa "condizione di bisogno" viene gradualmente meno e quindi, sia Bruxelles che i paesi che vedono questa "fuga in massa", di certo non staranno a guardare con le mani in mano...
L'idea del Portogallo è stata davvero una buona pensata (peccato che taluni altri paesi non ci abbiano pensato, a fare altrettanto o a introdurre qualcosa di analogo. E ora... piangendosi addosso): "facciamo venire un bel po' di gente, poi quella si abitua e sta talmente bene qui da noi che resterà anche dopo, aumentando cosà i nostri introiti fiscali" ....
Eh sÃ, perché -supponiamo- che qualcuno ci va' davvero da anziano....,non è poi neppure detto che dopo 10 anni di esenzione fiscale, sia ancora in grado di cercarsi un altro posto o ne abbia voglia.  Perché spesso è vero, che "gli alberi vecchi non vanno sradicati"... E se già , da anziani, si sono trapiantati una volta ancora, due volte in tarda età , ecco che potrebbero essere troppe !...  Otretutto, non tutti hanno la fortuna di ancora lo stesso avere parenti e/o qualcosa in proprio, nel paese da cui si parte a tarda età , in modo così da poi potere almeno tornare di tanto in tanto o persino regolarmente. Per cui ... la questione potrebbe divenire spinosa e dolorosa ...
laviniavirginia condivido la tua analisi ! ! !
per Laviniavirginia
CONDIVIDO ... ma con qualche precisazione:
Francamente sono uno dei pochi che sta "strombazzando" ai 4 venti il termine 2019 perchè citatomi da fonti legali portoghesi ... così mi espongo senza peraltro trovare "sponde" adeguate al mio citare
.... e nel farlo cerco sempre di essere il più esplicito possibile.
IN QUESTI POST non è stata fatta nessuna confusione.
Abbiamo scritto sulla materia io ed Arcangelo e nessuno dei due (a pArte le diversità di vedute sulla DATA di legge) ha confuso la DURATA con l' INIZIO di RNH.
La confusione è dell' utente iniziale che non ha compreso cosa è RNH nemmeno dopo la spiegazione iniziale perchè non documentato sulla questione.
INOLTRE Non è vero che gli altri paesi UE non fanno nulla di simile.
Non conosco la situazione degli altri stati ma l'Italia nel 2016 -2017 per attirare capitali ha promulgato una legge analoga .... ma per i "ricchi" .... che portino capitali con tassazione a forfait di 100.000eur per capitali dal 1000000 di euro in su ... anche per familiari conviventi.
La versione per i ricchi tedeschi ed inglesi che vogliano ... ad esempio ... trasferirsi in Toscana-Umbria ... visto che già lo fanno.
UN APPELLO PER CHI LEGGE ed è in PORTOGALLO già trasferito
Sarebbe di estremo interesse per chi deve ancora trasferirsi dirimere la questione anche visto l'approssimarsi di mese in mese del 2019.
Se qualche "anima pia" già trasferito/a (Lavinia? Arcangelo) ... ed avendo disponibilità di tempo ... volesse passare 2 orette del suo tempo presso la sua sede AT Financas ad informarsi ....
QUESTO sì che sarebbe un servizio alla community.
Durante l'ultimo viaggio non ho fatto in tempo (in 2 ore ho preso solo i codici fiscali per i figli) ... mi tocca rimandare al prossimo e sempre durante le Ferie ..... praticamente io andrei quasi appositamente ma non prima dell' autunno.
Grazie a chi vorrà  informarsi e citare i riferimenti .......
Stefano
a Sbertan,
infatti, ho scritto della confusione non di certo riferendomi a chi la confusione non l'avesse fatta. Io non ho intestato "a Sbertan" o "ad arcangelo".  Giusto?  Avevo letto appunto TUTTA la pagina. E quindi, ho scritto a scanso di ulteriori equivoci da parte di coloro che entrassero anche in seguito a leggere tutto o più o meno tutto...
In quanto agli altri paesi, mi riferivo al caso dei pensionati. Non credo e non mi pare -leggendo qui sul foro- che qui vengano a cercare informazioni i super-ricchi...  QUINDI, nessuno ha fatto qualcosa di simile al Portogallo, per i pensionati (e penso, oltre che alla Francia, anche alla Spagna. Dalla quale ho dovuto praticamente sloggiare per leggi ben diverse!!! E dell'Italia non devo di certo essere io a dirne !).Â
Altro non ho da aggiungere.  E: no, ora non mi trovo sul territorio portoghese. Con quanto da me affermato ho anche detto da dove avessi l'informazione. E ho aggiunto quella mia esposizione a conferma proprio di quanto detto da voi due, visto che sempre e di nuovo insorgono i commenti del tipo "io invece interpreto/penso/credo/dico... che".  Non c'è effettivamente da interpretare. C'è da informarsi e ognuno fa quello che può e quando può...
E ho aggiunto quella mia esposizione a conferma proprio di quanto detto da voi due, visto che sempre e di nuovo insorgono i commenti del tipo "io invece interpreto/penso/credo/dico... che".  Non c'è effettivamente da interpretare. C'è da informarsi e ognuno fa quello che può e quando può...
Giustissimo
Per dirimere la questione sulle leggi e ... forse .... sulla durata.
dal portale di ag. Financas il testo della Legge originaria, peraltro integrato AD OGGI sulle leggi via via promulgate e circolari emesse ..... dico ciò perchè ho la versione precedente e differisce per la gestione della RNH che ora è obbligatoriamente On.line a cura del singolo (o chi per lui).
http://info.portaldasfinancas.gov.pt/NR/rdonlyres/83762009-3DC2-47FC-ABBE-35EFE35E8865/0/IRS_RNH_PT.pdf
O Código Fiscal do Investimento, aprovado
pelo Decreto-Lei n.º 249/2009, de 23 de
setembro, criou o regime fiscal para o
residente não habitual em sede do Imposto
sobre o Rendimento das Pessoas Singulares
(IRS), tendo em vista atrair para Portugal
profissionais não residentes qualificados em
atividades de elevado valor acrescentado ou da
propriedade intelectual, industrial ou know-how,
bem como beneficiários de pensões obtidas no
estrangeiro.
Legislação e instruções:
• Decreto-Lei n.º 249/2009, de 23 de setembro
• Portaria n.º 12/2010, de 7 de janeiro
• Circular n.º 2/2010, de 6 de maio
• Portaria n.º 404/2015, de 16 de novembro
• Circular n.º 9/2012, de 3 de agosto
• OfÃcio Circulado 90 023/2016, de 1 de agosto
Nota "al margine" per la questione "limite 2019" : Certo che farò del mio meglio per avere accesso a informazioni affidabili, ossia concrete, nero su bianco. Io la info l'avevo indirettamente. Ossia da francesi che scrivevano di averne avuto conferma. Purtroppo quella pagina non l'ho più trovata (vi si citavano le fonti). Quello che senz'altro vale è che Bruxelles non vede più volentieri la faccenda NHR e ci sono almeno 3 paesi che fanno pressione perché il Portogallo non sia più avvantaggiato (afflusso di persone...)... concedendo simili "privilegi" (mi limito qui a dire dei pensionati. Dopotutto sono tantissimi, se si considera da quanti paesi sono affluiti in questi anni al Portogallo!) In quei paesi da dove sono partiti, a livello "entrate fiscali" in imposte dirette e indirette... ne possono ben risentire!
mi viene spontaneo dire:
perché questi paesi scontenti non approvano una legge a favore dei pensionati stranieri come ha fatto
il Portogallo ? mi sembra talmente semplice ... !!!
arcangelo ha scritto :mi viene spontaneo dire:
perché questi paesi scontenti non approvano una legge a favore dei pensionati stranieri come ha fatto
il Portogallo ? mi sembra talmente semplice ... !!!
Ahhhhhh! Ci speravo, in questi anni recenti, che invece di piangersi addosso per le partenze ecc., ci pensassero... Almeno qualcuno... Ma invece no! Eppoi però, chissà , visto com'è stato appunto il successone del Portogallo, come notavo in un altro post, c'è anche Bruxelles che ha da essere d'accordo e non pare più entusiasta affatto, di tali "stratagemmi".
Proprio questo pomeriggio, un'amica portoghese si è rivolta ad un suo conoscente avvocato in Portogallo. È uno cognito di queste faccende e che se ne occupa. Le ha detto che approfondirà ancora il tema perché, effettivamente, non è appunto scontato affatto, che si possa ancora fare richiesta della NHR dopo il dicembre 2019.  Inoltre, pur facendola... (se si aspettasse proprio fino all'ultimo termine), neppure è certo che la si otterrebbe ancora. Difficile da definire. Difficile da assicurare. Per cui... difficile anche per i professionisti informare "con garanzia di assoluta certezza".
Ad ogni modo, se e quando io sapessi qualcosa ancora, qui lo verrei sempre a mettere come post in aperto.
La legge dice 10 anni improrogabili e il 31/12/2019 è termine ultimo RNH
Chumy ha scritto :La legge dice 10 anni improrogabili e il 31/12/2019 è termine ultimo RNH
No Chumy ....leggi tutta questa discussione con i rimandi di legge :
Residente non abituale
/forum/viewtopic.p … 53#3853229
CONCLUSIONI
abbiamo blaterato per mesi ...... ma forse tutti me compreso ... fidandoci troppo di interpretazioni altrui.
lo status RNH
(in ambito CIRS) ma istituito dalla LEGGE 64.A.2008 e normato da successivi Decr.Lei
è ISTITUITO punto e basta e senza scadenza
Si fa confusione aggiungendo i 10 anni alla legge d' isituzione che decorre dal 01.01.2009
ma non c'è data limite per la richiesta (non c'è mai stata), per i fruitori di rendite tipo H cioè PENSIONATI.
Diverso è per le attività produttive.
Letto che i 10 anni sono improrogabili
Chumy ha scritto :Letto che i 10 anni sono improrogabili
Non fermarti alla prima osteria   ... hai letto sino in fondo ??
La conclusione è infatti quella che ho qui sopra appena riportato e NON parlo di 10 anni rinnovabili,
se ne dibatteva in quanto la  prima stesura della Legge 64.A.2008 e Decr. Legge 249.2009 lo diceva
poi dal 2009 al 2014 si è "persa" gli originali che conservo scaricati da AT Financas in .pdf  dal 2014 riportano ora solo "improrogavel" .
Già scaricati a suo tempo in quanto ora non più perchè li aggiornano via via mettendo il link solo dell'ultimo aggiornato e corretto, adesso punta alla revisione datata 2016
Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Portogallo
Studi universitari in Portogallo
Il Portogallo attira ogni anno migliaia di studenti internazionali. Le università locali offrono ...
Mezzi di trasporto a Porto
La rete della metropolitana di Porto è piuttosto recente, abbastanza efficiente e serve la ...
Telefonia e internet in Portogallo
Che tu sia o meno un esperto di tecnologia, al giorno d'oggi è diventata una parte integrante della ...
Studiare all'università a Lisbona
Volete trasferirvi in Portogallo per proseguire gli studi? A Lisbona ci sono 27 università , sia private che ...
I quartieri di Porto
La quasi totalità delle persone che visita Porto per la prima volta trascorre la maggior parte del ...
Vita universitaria a Lisbona
Hai trovato l'università adatta alle tue esigenze di studio a Lisbona e ti sei iscritto. ...
I quartieri di Lisbona
Benvenuti a Lisbona! Vi siete finalmente trasferiti nella capitale portoghese ed è arrivato il momento di ...
Attività da fare a Lisbona durante tutta la settimana
Avete fatto il grande passo e vi siete trasferiti in una delle capitali più vibranti d'Europa: ...