Periodo migliore per trasferirsi in Portogallo
Buongiorno,
Qual è il periodo migliore per trasferirsi in Portogallo, e perché?
Il mercato del lavoro è stagionale? La possibilità di trovare impiego varia a seconda del periodo?
La ricerca di casa è più favorevole in determinati momenti dell’anno?
Ci sono dei mesi in cui sconsigliate di arrivare in Portogallo, come ad esempio Agosto per lÂ’Italia?
Quanto a voi, quando vi siete trasferiti e come è andata?
Grazie per il contributo,
Francesca
Ciao Francesca buongiorno,
come ho già scritto sul mio profilo, mi ripeto ...
Ebbene sì ... SI PUÒ FARE ...
Sono un Pensionato e mi sono trasferito in Portogallo a Marzo !
e sinteticamente Vi racconto come :
- conoscevo il Paese per precedenti esperienze di viaggio,
- per un paio di mesi ho studiato sul web la storia recente del Paese e leggendo nei "Gruppi" i vari commenti ( sia pur contrastanti ... ) mi sono documentato al meglio ...
- infine ad inizio Marzo ho deciso per un viaggio esplorativo di una diecina di giorni, acquistando un biglietto solo andata ... per Lisbona, con l'intenzione di percorrere la costa da un'estremo all'altro ... ;
"dimenticavo ... prima di partire ho presentato in Comune la richiesta di preiscrizione all'AIRE"
e dopo qualche giorno a Lisbona, sempre affascinante da rivisitare, ho cominciata la mia avventura dal Nord ... prendendo un treno con destinazione Viana do Castelo ...
* la località mi è subito piaciuta ... ( malgrado in quei giorni il tempo non sia stato tanto clemente ... ? )
* ho potuto subito incontrare alcuni connazionali conosciuti in rete ... e senza indugi ho affrontato il problema ...
* NON CI CREDERETE ma in 1 settimana ( 5 gg. lavorativi ) ho concluso il mio iter, in autonomia e senza affidarmi ad Agenzie (?) :
- Trovato casa T1 in affitto per il 1mo anno ,
- perfezionato N.I.F. ( numero identificativo fiscale ), già ottenuto a Lisbona senza tante formalità , col nuovo indirizzo,
- attivate tutte le utenze ( luce, acqua, ... ) ,
- aperto un Conto corrente bancario,
- presentata la richiesta per ottenere la qualifica di R.N.H. ( residente non abituale ) ed in breve accettata ...
- definizione iscrizione AIRE con l'Ambasciata di Lisbona,
Cosa manca ?
- pratica INPS seguita dal Patronato, - completare il trasloco in tempi brevi ... ???
e che altro ???
Attualmente mi stò ambientando ed a parte le condizioni Meteo che quest' anno mi dicono essere assolutamente fuori dalla norma non posso che considerarmi più che soddisfatto per la scelta fatta.Ìý Ìý👋
Se tutto va bene mi trasferirò a settembre. Come sono il tempo e le temperature in quel periodo?
Probabilmente andrò a Lisbona se va in porto una domanda di lavoro che ho inviato grazie ad un suggerimento di Alessandro, membro di ²ÝÁñÉçÇø che ringrazio ancora.
In alternativa ho già preso contatti a Ponta Delegata, anche se mi piacerebbe anche Madeira. Il lavoro mi guiderà nella scelta.
Come sono le temperature in questi luoghi a settembre?
Grazie
Amedeo de Castro ha scritto :Ciao Francesca buongiorno,
.........................................
- presentata la richiesta per ottenere la qualifica di R.N.H. ( residente non abituale ) ed in breve accettata ...
ciao Amedeo ... OTTIMO .. solo se posso .. dare un ragguaglio .
LaÌý richiesta RNH è accettataÌý di default, salvo verifiche successive e può essere successivamente revocataÌý (è successo... problemi di data di residenza... il discorso dei 5 anni precedenti...ecccc.).
Da quanto scrivi del tuo percorso sembra tutto correttissimo eÌý non avrai sicuramente problemi.
PeròÌý Ìýverifica sul Portale ATFinancasÌý periodicamente (senza stress ... direi un anno per l'altro) che lo status rimanga inalterato.
Un saluto
tre mesi come turista poi decorono i famosi 183/184 anni .
alcune freghesie vogliono i famosi due testimoni Portoghesi .
entro fine marzo la residenza e notifica al consolato per essere incritto Aire dopo i183 /184 giorni cui si e inscritti AIRE si puo prensentare domanda INPS per la detassazione (vedere nuova normativa in Italia )
Salve,
Dopo tre o quattro viaggi, di cui il primo dodici anni fa, mio marito ed io ci siamo trasferiti in un minuscolo paese in Alentejo.
La nostra è stata una scelta dettata soprattutto dalla voglia di vivere una vita tranquilla e di qualità alta.
Abbiamo acquistato una casa singola con giardino nel dicembre 2016 quando ancora i prezzi erano davvero molto convenienti.
Il mare non ci manca anche se siamo nati e vissuti sulla costa adriatica, poiché, essendo proprietari di un camper, possiamo raggiungerlo e stazionarvi in bassa stagione ed evitare la confusione. Durante l'estate torniamo in Italia nella nostra casa affidata al momento alla figlia piccola o trascorriamo un periodo nel nord europa sempre in camper.
Non abbiamo avuto difficoltà né nel trovare casa e neppure nell'affrontare le pratiche burocratiche.
Mio marito percepisce già dal gennaio 2017 la pensione lorda e ha ottenuto lo status di RNH pochi mesi dopo averne fatto richiesta.
Io sono in pensione soltanto dal marzo scorso, ma essendo ex dipendente di un'azienda sanitaria,Ìý per me nulla cambia, se non la grande differenza del costo della vita.
Per il momento siamo davvero entusiasti della nostra nuova vita e stiamo ancora assaporando la libertà dal lavoro.
Giorno per giorno andiamo alla scoperta del nostro nuovo Paese che ci riserva fantastici scorci e incredibili paesaggi.
Il Portogallo, al di là delle agevolazioni fiscali, è davvero un posto meraviglioso.
bel messaggio per chi cerca
qualità di vita
costo della vita inferiore
sicurezza
le vere priorità per chi decide di "migrare"
la fiscalità , 0, 5,10%, flat tax, ecc... sono secondari, anzi secondarissimi
un caro saluto
Dario
Da sudista direi che il periodo migliore per organizzare un’eventuale trasferimento potrebbe essere da fine di settembre in poi.
In alta stagione è difficoltoso anche solo poter visionare gli immobili, in quanto locati. E l’immobile e’ il punto di partenza per iniziare le pratiche di trasferimento.
Fine settembre ha inoltre il vantaggio di poter rallentare la pratica quel giusto da poterla perfezionare a inizio gennaio, senza così perdere un anno di esenzione.
Magari nel nord e’ diverso. Quindi sarebbe interessante anche l’opinione dei nordisti 😀
Il periodoÌý miglioreÌý perÌý trasferirsiÌý èÌý prima che inizi la stagioneÌý balneare cioèÌý tra marzo e giugno.
Io ho fattoÌý un primo giro esplorativo a LisbonaÌý e CascaisÌý in Marzo. Poi ho guardato su internet quali appartamentiÌý fossero disponibili in affittoÌý da Sines ( sud di Lisbona) sino alle vicinanze di Aveiro.
In Aprile sono ritornato in PortogalloÌý fissandoÌý tutti gli appuntamentiÌý per visitare variÌý appartamentiÌý trovati.
Nel frattempo mi sono appoggiatoÌý ad un avvocato di Lisbona per il disbrigo di tutte le pratiche. Al termineÌý della visitaÌý ho trovatoÌý unÌý appartamentoÌý a Figueira da Foz vicino al mareÌý a un prezzoÌý interessante. Ho versatoÌý una piccola caparra e poi sono ritornato a fine Maggio per chiudere il contratto e completareÌý tutta la documentazione. A fine giugnoÌý abbiamo fatto un piccolo trasloco in quanto l'appartamento e' praticamente dotato di tutto ilÌý necessario.
Amedeo de Castro ha scritto :Ciao Francesca buongiorno,
* NON CI CREDERETE ma in 1 settimana ( 5 gg. lavorativi ) ho concluso il mio iter, in autonomia e senza affidarmi ad Agenzie (?) :
- Trovato casa T1 in affitto per il 1mo anno ,
- perfezionato N.I.F. ( numero identificativo fiscale ), già ottenuto a Lisbona senza tante formalità , col nuovo indirizzo,
- attivate tutte le utenze ( luce, acqua, ... ) ,
- aperto un Conto corrente bancario,
- presentata la richiesta per ottenere la qualifica di R.N.H. ( residente non abituale ) ed in breve accettata ...
- definizione iscrizione AIRE con l'Ambasciata di Lisbona,
Cosa manca ?
- pratica INPS seguita dal Patronato, - completare il trasloco in tempi brevi ... ???
e che altro ???
Attualmente mi stò ambientando ed a parte le condizioni Meteo che quest' anno mi dicono essere assolutamente fuori dalla norma non posso che considerarmi più che soddisfatto per la scelta fatta.Ìý Ìý👋
Buongiorno Amedeo! Ìý
Che dire, sei stato bravissimo!!!!!Ìý Ìý Stiamo pensando di trasferirci quando mio marito andrà in pensione ( dal 2019 in poi ). Pur avendo mia madre (che è portoghese) in Portogallo e che si è trasferita definitivamente dalla Francia (dove ha vissuto più di 50 anni) ho constatato che ha avuto un sacco di problemi in Portogallo per tutte le cose chieste al livello burocratico (sanità e fisco) non saprei dire di preciso quali ma glie veniva detto spesso "Però lei a pagato le tasse in Francia non in Portogallo!"...Penso che riguardava la sanità . Insomma quando era in Francia veniva trattata da portoghese, in Portogallo come se fosse una francese...Mah! Ha una casa in Portogallo dove a sempre pagato le tasse, sarà perché vedono una signora anziana (89 enne) sola e indifesa (mio padre purtroppo non c'è più, anche se il corpo è in Portogallo) non saprei...
Comunque, dicevo stiamo pensando di trasferirci (mio marito, i miei due figli ed io) leggendo tutto quello che c'è da fare al livello burocratico un po' mi spaventa, per non parlare del trasloco Sarò esagerata, si vedrà ...Per fortuna mi sono iscritta sul forum e piano piano mi preparo siaÌý psicologicamente ma sopratutto con le esperienze che si raccontano qui prima di arrivare in Portogallo sarò preparatissima a tutti i livelli grazie a tutti voi.
Buona permanenza in Portogallo e tante belle cose.
Cordialmente
Anabela
Buongiorno Francesca, brava per l'iniziativa, ecco il mio contributino
premessoÌý
é una follia trasferirsi solo per questioni fiscali ma é una scelta di vita che puo' essere complicata per chi non sia mai vissuto all'estero
1 trasferirsi :
secondo me il periodo per un viaggio esplorativo é il "fuori stagione" , tutto il Portogallo é diventato un paese apprezzato sia per vacanze "culturali" che di "villeggiatura" quindi per i prezzi ed evitare la massa direi di evitare assolutamente Luglio e Agosto, i periodi di "vacanze scolastiche" francesi e tedeschi, preferire Aprile o Novembre per esempio
2 lavoro
nonostante il paese sia aperto, trovare lavoro non é facile, segnalo che gli stipendi di base sono la metà di quelli italiani, il costo primario della vita nelle due grandi città Lisbona e Porto si avvicina sempre di più a quello italiano, peraltro ci sono categorie professionali che sono fiscalmente agevolate, verificare per queste sul sito "portal das finanças", creare un'impresa é molto più facile che in Italia e molte spese sono fiscalmente deducibili
3 come mi sono trasferito
io vivo all'estero praticamente da sempre, per me, 4/4 piemontese, il più difficile é stato andare da Torino a Roma per studiare alla Luisis e a Milano per lavoro che uscire dall'Italia, sono vissuto a Bangkok, Londra, Parigi, New York quindi sono un "migrante" sperimentato, parlo correntemente 5 lingue
dico questo non per vantarmi ma per mettere in evidenza come emigrare non sia una cosa facilissima anche per chi é abituato a viaggiare molto per lavoro o per turismo
andare a Ibiza per una vacanza o a New York per un congresso non é come trasloccare definitivamente armi e bagagli magari in un paesino
adesso divido la mia vita fra Portogallo, a Porto, e Francia, a Megève, mia moglie é francese
prendere la residenza a Porto é stato facilissimo; parlo, per ragioni professionali precedenti, correntemente portoghese, conosco benino cultura e carattere lusitano
consiglio di apprendere almeno le basi della lingua al più presto, é molto più facile di quanto sembri al primo contatto
soprattutto non confondere il castigliano e gli spagnoli con i portoghesi, sono diversi i lusitani dagli spagnoli per vecchie ragioni storiche (invasioni, ecc...) e per carattere, espansivi e aperti gli spagnoli, molto riservati i portoghesi, non li amano, anche se capiscono perfettamente il castigliano avvicinateli dopo un "Bon dia Boa tarde" piuttosto in inglese o in francese, sempre chiedendo se lo capiscano o lo parlino, evitando l'attacco diretto "italian style" in lingua straniera, puo' offendere,
una delle qualità dei portoghesi é di essere veramente cosmopoliti, quindi, a tutti i livelli sociali, sono abituati ai contatti con gli stranieri, molto più degli italiani
spero di aver dato informazioni utili,
chi volesse più dettagli mi contatti pure personalmente, non rispondo forse subito, ma prima o poi rispondo
ciao a tutti
Dario
Ciao,
penso che avendo già una casa tua, parta avvantaggiata ...
per il resto non mi pare che le richieste documentarie siano così astruse ...
per il resto tutto dipende dalle aspettative di ciascuno (?)
In quale zona avete casa ?
Buona fortuna comunque 👌👋
Anabela58 ha scritto :Amedeo de Castro ha scritto :Ciao Francesca buongiorno,
* NON CI CREDERETE ma in 1 settimana ( 5 gg. lavorativi ) ho concluso il mio iter, in autonomia e senza affidarmi ad Agenzie (?) :
- Trovato casa T1 in affitto per il 1mo anno ,
- perfezionato N.I.F. ( numero identificativo fiscale ), già ottenuto a Lisbona senza tante formalità , col nuovo indirizzo,
- attivate tutte le utenze ( luce, acqua, ... ) ,
- aperto un Conto corrente bancario,
- presentata la richiesta per ottenere la qualifica di R.N.H. ( residente non abituale ) ed in breve accettata ...
- definizione iscrizione AIRE con l'Ambasciata di Lisbona,
Cosa manca ?
- pratica INPS seguita dal Patronato, - completare il trasloco in tempi brevi ... ???
e che altro ???
Attualmente mi stò ambientando ed a parte le condizioni Meteo che quest' anno mi dicono essere assolutamente fuori dalla norma non posso che considerarmi più che soddisfatto per la scelta fatta.Ìý Ìý👋
Buongiorno Amedeo!Ìý
Che dire, sei stato bravissimo!!!!!ÌýÌý Stiamo pensando di trasferirci quando mio marito andrà in pensione ( dal 2019 in poi ). Pur avendo mia madre (che è portoghese) in Portogallo e che si è trasferita definitivamente dalla Francia (dove ha vissuto più di 50 anni) ho constatato che ha avuto un sacco di problemi in Portogallo per tutte le cose chieste al livello burocratico (sanità e fisco) non saprei dire di preciso quali ma glie veniva detto spesso "Però lei a pagato le tasse in Francia non in Portogallo!"...Penso che riguardava la sanità . Insomma quando era in Francia veniva trattata da portoghese, in Portogallo come se fosse una francese...Mah! Ha una casa in Portogallo dove a sempre pagato le tasse, sarà perché vedono una signora anziana (89 enne) sola e indifesa (mio padre purtroppo non c'è più, anche se il corpo è in Portogallo) non saprei...
Comunque, dicevo stiamo pensando di trasferirci (mio marito, i miei due figli ed io) leggendo tutto quello che c'è da fare al livello burocratico un po' mi spaventa, per non parlare del traslocoSarò esagerata, si vedrà ...Per fortuna mi sono iscritta sul forum e piano piano mi preparo siaÌý psicologicamente ma sopratutto con le esperienze che si raccontano qui prima di arrivare in Portogallo sarò preparatissima a tutti i livelli grazie a tutti voi.
Buona permanenza in Portogallo e tante belle cose.
Cordialmente
Anabela
Salve, riguardo il trasloco se vuole Le posso indicare a chi mi sono rivolta privatamente dato che non si può fare pubblicità . Io mi sono fatta seguire per il trasloco da Roma a Braga, nord del Portogallo.
Se Le interessa mi scriva pure privatamente.
Salve Francesca, avendo fatto scelta del Nord del Portogallo non ho avuto, a novembre, gradi problemi nel trovare casa, tant'è che ho fatto contratto di duerni senza problemi.
Devo dire che una persona che ho conosciuto ha cercato casa mese scorso ed ha avuto problemiÌý non legati alla stagionalità ma dal fatto che proprio tantissimi brasiliani stanno abbandonando il Brasile per venire a viver in Portogallo. Chiaramente conosco la realtà di Braga, non so se anche in altre zone stia avvenendo cosi !
Io mi sono trasferita definitivamente a fine febbraio, mi sono affidata ad una agenzia spesso citata fosse anche solo per inizialiÌý perchè dopo averne valutate altre ho trovato in loroÌý molta serietà e competenza, oltre alla nota gentilezza e disponibilità !!!
Anche per il trasloco mi sono affidata a persone che fanno questo di mestiere, fatto vari preventivi poi la scelta è andata a loro in parte sicuramente per prezzo vantaggioso ma anche per serietà e disponibilità .
Non avevo mobilio ma ho spedito solo effetti personali, seguendo loro indicazioni su come calcolare volume carico è stato facile, alcuni siti invece volevano anche peso deiÌý bagagli e cartoni!!!
Credo che affidandosi a persone di cui ci si fida si elimini già un forte stress sia del cambiamento sia del trasloco.
micolino5 ha scritto :Salve, riguardo il trasloco se vuole Le posso indicare a chi mi sono rivolta privatamente dato che non si può fare pubblicità . Io mi sono fatta seguire per il trasloco da Roma a Braga, nord del Portogallo.
Se Le interessa mi scriva pure privatamente.
BuongiornoÌý ,
la ringrazio per l'info. Io avrei anche il mobilio (non poche cose visto che siamo quatro adulti) non solo effetti personali.
Cordialmente
Anabela
Salve! Puoi dirmi che temperature hai trovato durante l'inverno ( il clima in generale ) ? Grazie
Mananni ha scritto :Salve! Puoi dirmi che temperature hai trovato durante l'inverno ( il clima in generale ) ? Grazie
CONSIGLIO:
Quando una persona fa una domandaÌý è consigliato specificare a chi ci si riferisce altrimenti non si riesce a rispondere in modo adeguato allaÌý richiesta!!!
Per quanto riguarda l'Alentejo, il clima è piuttosto continentale. Non abbiamo mai avuto temperature invernali al disotto dei 10/12 gradi, con punte nelle belle giornate di 18/20 anche durante l'inverno. Quest'anno, come in tutta Europa l'inverno è stato particolarmente rigido per cui durante la notte abbiamo raggiunto temperature un po' più basse.
Durante l'estate le temperature diurne sono molto alte, con punte anche vicino ai 40 gradi, ma con una percentuale di umidità molto bassa.
Durante la notte le temperature scendono e si dorme sempre al fresco.
Mananni ha scritto :Salve! Puoi dirmi che temperature hai trovato durante l'inverno ( il clima in generale ) ? Grazie
Buongiorno MananniÌý
Il tempo d'inverno rimane abbastanza tiepido (Estoril/ Cascais) intorno a 8/10° gradi nelle ore più fredde per poi salire verso i 16° e più durante il giorno. Mia madre che adesso ci abita tutto l'anno non ha il riscaldamento in casa perché a l'interno rimane intorno ai 17° gradi, basta indossare una maglia in più...
Cordialmente
Anabela
Gentile Micolino,
sono quasi tre anni che sono combattutissimo se trasferirmi definitivamente in PT anche perché sul sito vengo preso da mille dubbi sull'effettiva facilità e i tempi per ottenere le agevolazioni fiscali sulla pensione. Ora ti prego caldamente di fornirmi privatamente i dati di riferimento dell'agenzia e della ditta di traslochi cui ti sei rivolto per il tuo trasferimento, soprattutto i costi perché possa regolarmi se sono a portata delle mie tasche.
Ovviamente, mi farebbe piacere avere un tuo riferimento per poter comunicare tra di noi eventuali notizie e consigli da poter condividere anche con gli amici del sito expat.
Grazie infinite.
Pensionedetax.
Attento sig Umberto.
Si dice che nel bilancio 2018.. il Portogallo potrebbe inserire una piccola tassa del 5% o del 10% .. anche se non è solo x detassazione che uno si trasferisce, ma si deve valutare se conviene farla prima o gennaio 2019
Pensionedetax ha scritto :Gentile Micolino,
sono quasi tre anni che sono combattutissimo se trasferirmi definitivamente in PT anche perché sul sito vengo preso da mille dubbi sull'effettiva facilità e i tempi per ottenere le agevolazioni fiscali sulla pensione. Ora ti prego caldamente di fornirmi privatamente i dati di riferimento dell'agenzia e della ditta di traslochi cui ti sei rivolto per il tuo trasferimento, soprattutto i costi perché possa regolarmi se sono a portata delle mie tasche.
Ovviamente, mi farebbe piacere avere un tuo riferimento per poter comunicare tra di noi eventuali notizie e consigli da poter condividere anche con gli amici del sito expat.
Grazie infinite.
Pensionedetax.
Per favore usa messaggeria di ²ÝÁñÉçÇø per comunicare in forma privata con altri utenti del forum.
Grazie
ciao,
anche io ho optato per L'alentejo... all'interno rispetto all'oceano ma non troppo.. ci posso arrivare in una mezz'oretta. cosa più che fattibile. Mi sto accingendo in questi giorni ad effettuare il trasloco.
Spero davvero di trovarmi bene. Io ho sempre vissuto in città e la scelta di un piccolo paesino (Bicos) mi spaventa un po'... ma ho deciso di "buttarmi nell'avventura, con la speranza di guadagnarci non tanto in termini economici quanto in salute!!!
Paolabis ha scritto :ciao,
anche io ho optato per L'alentejo... all'interno rispetto all'oceano ma non troppo.. ci posso arrivare in una mezz'oretta. cosa più che fattibile. Mi sto accingendo in questi giorni ad effettuare il trasloco.
Spero davvero di trovarmi bene. Io ho sempre vissuto in città e la scelta di un piccolo paesino (Bicos) mi spaventa un po'... ma ho deciso di "buttarmi nell'avventura, con la speranza di guadagnarci non tanto in termini economici quanto in salute!!!
Ciao Paola Ìý
Sono sicura che ti troverai bene e che ci guadagnerai in salute.
In bocca al lupo per i tuoi progetti.
Cordialemmenti
Anabela
Ciao Paola,
Il popolo alentejano è cordiale e disponibile. Anche noi viviamo in un piccolo paese e siamo stati accolti davvero col cuore.
Sarà una bella esperienza, dovrai solo abituarti ai ritmi portoghesi che sono molto ma molto più lenti dei nostri.Ìý
Buona fortuna!
Questa storia della nuova anche se piccola tassazione non la sapevo... partirebbecda quando?
Luigi Bevacqua ha scritto :Questa storia della nuova anche se piccola tassazione non la sapevo... partirebbecda quando?
ciao .... leggiti tutta (T U T T A)Ìý Ìýquesta discussioneÌý così capirai appieno la situazioneÌý sino ad oggi.
RNH tassazione 5-10 % da 2018 per nuovi ingressi
/forum/viewtopic.php?id=713258
Un saluto
rory54it ha scritto :Ciao Paola,
Il popolo alentejano è cordiale e disponibile. Anche noi viviamo in un piccolo paese e siamo stati accolti davvero col cuore.
Sarà una bella esperienza, dovrai solo abituarti ai ritmi portoghesi che sono molto ma molto più lenti dei nostri.Ìý![]()
Buona fortuna!
Ebbene, eccovi l'aggiornamento. Casa comprata e già il giorno stesso incontrato parte dei vicini che sono stati più che disponibili ad aiutare e fornire tantissime informazioni, oltre a fare doni di frutta e verdura. Il trasloco definitivo avverrà penso tra ottobre e novembre. Le temperatura la settimana di ferragosto era torrida di giorno, ma sempre piacevolmente ventilata, e di notte si dormiva da dio!.
Certo è tutto un altro mondo rispetto a quello cui sono abituata. Per certi aspetti mi pare di tornare indietro a quando ero piccola con i furgoni che suonano il campanello e portano il cibo di porta in porta.... Certo siamo in A Len Tejo... e bisogna adattarsi all'andamento moooolto tranquillo
Ciao Paola,
Ben arrivata in Alentejo!
Come hai già potuto verificare, sembra davvero di essere tornati ai tempi della nostra infanzia...
Il contatto umano qui è ancora molto importante e le persone si fanno in quattro per darti una mano, pur non essendo mai invadenti.
Noi siamo soddisfatti della nostra scelta, ti auguro che lo sarai anche tu.
Non so dove sia il paese dove ti trasferirai, ma se non fosse lontano dal nostro e se avrai piacere, potremo incontrarci e scambiare due chiacchiere.
Buona fortuna
rory54it ha scritto :Non so dove sia il paese dove ti trasferirai, ma se non fosse lontano dal nostro e se avrai piacere, potremo incontrarci e scambiare due chiacchiere.
Buona fortuna
Grazie, Rory. molto volentieri.
ci metteremo in contatto quando saremo giù in forma definitiva.
A presto
Paola
Scusa Rory54it
Ma il camper é ancora con targa Italiana
Oppure Portoghese? e dove lo tieni in ItaliaÌý oppure in Portogallo?
Perché anch'io vorrei trasferirmi a breve in Portogallo e non só cosa fare con il camper ringrazio anticipatamente delle
Risposte
Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Portogallo
Studi universitari in Portogallo
Il Portogallo attiraÌýogni anno migliaia di studenti internazionali. LeÌýuniversità locali offrono ...
Mezzi di trasporto a Porto
La rete della metropolitana di PortoÌýè piuttosto recente, abbastanza efficiente eÌýserveÌýla ...
Telefonia e internet in Portogallo
Che tu sia o meno un esperto di tecnologia, al giorno d'oggi è diventata una parte integrante della ...
Studiare all'università a Lisbona
Volete trasferirvi in Portogallo per proseguire gli studi? A Lisbona ci sono 27 università , sia private che ...
I quartieri di Porto
La quasi totalità delle persone che visitaÌýPorto per la prima volta trascorre la maggior parte del ...
Vita universitaria a Lisbona
Hai trovato l'università adatta alle tue esigenze di studio a Lisbona e ti sei iscritto. ...
I quartieri di Lisbona
Benvenuti a Lisbona! Vi siete finalmente trasferiti nella capitale portoghese ed è arrivato il momento di ...
Attività da fare a Lisbona durante tutta la settimana
Avete fatto il grande passo e vi siete trasferiti in una delle capitali più vibrantiÌýd'Europa: ...