²ÝÁñÉçÇø

Menu
²ÝÁñÉçÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Parlare la lingua locale vivendo in Svizzera

Francesca

Buongiorno a tutti,

Come espatriati in Svizzera, e data la necessità di comunicare con la gente del posto, immagino che a un certo punto vi siate confrontati con la questione della lingua locale. A seconda che vi siate trasferiti in Svizzera per lavoro, per studio, o in pensione, raccontateci la vostra esperienza.

Qual è la lingua ufficiale in Svizzera? La parlate e come l'avete imparata?

Sono disponibili dei servizi per aiutare gli espatriati a imparare la lingua locale?

E' possibile gestire le attività quotidiane, come fare la spesa, andare dal medico o in banca, chiamare un idraulico, avendo conoscenze linguistiche di base?

Parlando invece di ricerca di lavoro in Svizzera, svolgimento di formalità relative al trasferimento, pagare le tasse ecc… quali sono le competenze linguistiche richieste?

Quanto conta la padronanza della lingua nel processo di inserimento? Quali espressioni vanno imparate per facilitare l'integrazione?

Condividete suggerimenti e consigli per migliorare le competenze linguistiche e integrarsi in Svizzera.

Grazie per il vostro contributo!

Francesca
Team di ²ÝÁñÉçÇø

Vedi anche

Vivere in Svizzera: la guida per espatriatiquale assistenza sanitaria scegliere. Possibilmente la più economicaLa Svizzera è una destinazione accogliente per gli espatriati?Lavorare come infermiera in svizzera italianaCosto della vita in Svizzera nel 2025
manang85

Provo a dare la mia


-Qual è la lingua ufficiale in Svizzera? La parlate e come l'avete imparata?

Francese (parte occidentale), Italiano (ticino e una piccola parte del canton grigioni), Grigionese (canton grigioni), Dialetti tedeschi/tedesco (tutto il resto e canton grigioni)


-Sono disponibili dei servizi per aiutare gli espatriati a imparare la lingua locale?

mai cercato, ma credo di si


-E' possibile gestire le attività quotidiane, come fare la spesa, andare dal medico o in banca, chiamare un idraulico, avendo conoscenze linguistiche di base?


Molti svizzeri sono originari di altre nazioni, ho effettuato azioni in banca in spagnolo, molta burocrazia in italiano e viene accettato l'inglese quasi ovunque. Inoltre è possibile cercare un medico su un portale in base alla lingua. Comunque le conoscenze base vanno bene (parlo per la parte romanda, la parte francese).


- Parlando invece di ricerca di lavoro in Svizzera, svolgimento di formalità relative al trasferimento, pagare le tasse ecc… quali sono le competenze linguistiche richieste?


Dipende per il tipo di lavoro, se bisogna avere a che fare con il pubblico, la lingua cantonale è obbligatoria.

Per chi come me, non deve interagire con persone, non c'e' nessuna richiesta linguistica particolare.

Per pagare le tasse le applicazioni da utilizzare sono nella lingua cantonale.

Per il permesso di domicilio permanente, per chi è cittadino UE, non è richiesta la conoscenza della lingua.

Discorso diverso per la naturalizzazione, dove è richiesto il livello B2 della lingua cantonale.


- Quanto conta la padronanza della lingua nel processo di inserimento? Quali espressioni vanno imparate per facilitare l'integrazione?

L'integrazione in Svizzera va oltre la lingua, molti non sono svizzeri, quindi non c'e' nulla da imparare. Mostrare la propria cultura, senza denigrare quella locale, è un buon modo per essere accettati e integrati